Il SOFA, acronimo di Sculpture Object Functional Art and design è una delle più importanti fiere/esposizione d’arte contemporanea e design nel mondo. Si tiene ogni anno dal 1994 a Chicago in USA. Ciò che la distingue, dagli altri eventi di massima grandezza del medesimo settore, è la specifica attenzione ai manufatti tridimensionali che si collocano tra la migliore arte decorativa, il design e l’arte pura. E’ nota per l’eccellenza delle gallerie che espongono e vendono manufatti di eccezionale bellezza, e dal design raffinato e personalizzato.
Si tiene, ogni anno, in autunno, sul famoso molo traghetti (Navy Pier) e conta una media di 80 espositori d’eccellenza e 35.000 visitatori, provenienti da tutto il Mondo. Le vendite, per ciascuna fiera, ammontano a 15/20 milioni di dollari. Con un forte accento educativo, il SOFA include una serie di importanti conferenze e esposizioni che aiutano la comprensione degli oggetti in mostra/vendita, esplorando le nuove tendenze nel mondo dell’arte e del design contemporaneo. Il SOFA si è evoluto da luogo internazionale della vendita in comunità dinamica; una confluenza di nuove prospettive dove arte, design e persone si incontrano.
L’edizione di quest’anno si è chiusa lo scorso 8 novembre.
Le conferenze e le dimostrazioni, per un totale di 110 eventi, in 3 giorni, sono ripartite in 3 aule e uno spazio specifico dedicato alle performance. Le conferenze, in particolare, sono ritenute di grande prestigio perché veicolo di nuove idee e tendenze nei vari campi.
Andrea Cingoli è stato l’unico conferenziere italiano chiamato a intervenire (presentato da Berengo Studio, la sua candidatura è stata valutata dalla Direzione Scientifica del SOFA che, sulla base dei curricula, seleziona in maniera autonoma i designer da invitare) .
L’architetto e designer abruzzese ha parlato della sua esperienza professionale attraverso alcuni progetti fatti per tentare di enfatizzare un processo creativo, fortemente condizionato dall’esperienza e dalla sperimentazione.
Per Andrea Cingoli, il design è espressione del mondo dell’artista ma anche dell’universo che lo circonda. Lo scopo della sua lezione è quello di suggerire nuovi modi per modellare prodotti utilizzando concept e materiali più sostenibili.
Durante il suo speech, durato 45 minuti, ci sono state ben 15 domande da parte del pubblico.