X-tension

Xtension è la prima lampada regolabile in tutti i suoi parametri geometrici di giacitura. Può allungarsi ed accorciarsi e con i suoi giunti sferici alle estremità può essere ancorata a superfici non complanari. Questo vuol dire che essa può diventare elemento di arredo vivo con semplice corredo della superficie o elemento pendente, ed elemento generatore di nuove geometrie nello spazio perché capace di essere piantana, elemento separatore e nuova linea di definizione della stanza, potendosi svincolare dalle superfici, diventando essa stessa un nuovo bordo inclinato rispetto agli spigoli retti preesistenti. In cluster (in combinazione con altri elementi dello stesso tipo) può essere elemento di comunicazione; potendo regolare il colore e il comportamento dei led può diventare indicatore e barra segnalatrice di direzione; come combinazione di elementi verticali può diventare setto che cambia colore a seconda di cosa succede nel retro (antibagno che segnala se il locale è pieno con il verde o il rosso); come combinazione lineare può essere guida verso un’uscita o verso un luogo particolare di una esposizione. Le combinazioni possono essere infinite e quindi si può anche esplorare la dimensione artistica creando fantasiose istallazioni dello spazio e gestendo le combinazioni luminose. Tutte le variabili collegate alla luce vengono regolate da software app cellulare.

Ispirazione
L’architettura ed il design viaggiano su binari paralleli. L’una trae ispirazione dall’altra e viceversa. In questo caso il meccanismo base dell’oggetto è tratto da un tubo da puntellatura utilizzato per le messe in sicurezza post eveto sismico (Concepticon ha operato durante l’evento catastrofico che ha colpito la città de L’aquila in Abruzzo nel 2009). Questi puntelli devono adattarsi a qualsiasi altezza di stanza per sorreggere i solai ed evitare i crolli. Il meccanismo, al di là della funzione portante è lo stesso. Permette di estendere la fonte luminosa da 150 a 300 cm riuscendo a collocarsi in una qualsiasi stanza di una abitazione comune. Sarà comunque possibile creare dei fuori misura per altri scopi, per esempio allestimenti in locali commerciali anche più alti.

Tecnologie e materiali
La struttura è in acciaio ed alluminio con finitura lucida o spazzolata (a seconda dei desideri del cliente). Le 3 guide con binario permettono lo scorrimento e l’estensione della lampada. Le fonti luminose sono 3 strip led nella parte esterna e una barra led all’interno. I led sono rgb e dimmerabili. Le teste rotanti alle estremità sono in acciaio cromato o spazzolato.
Sulle estremità c’è anche la parte elettronica che gestisce il funzionamento dei led e la connessione con il device remoto attraverso sistema bluetooth.

Installazione
L’installazione è la parte più interessante del progetto. La lampada può essere contemporaneamente plafoniera a parete, lampadario a soffitto, piantana da terra, corrimano, luce divia, opera d’arte, partizione interna. Una volta deciso l’uso ed ancorato il dispositivo, si possono regolare tutti i parametri luminosi della lampada con app cellulare: comfort visivo, cromia, comportamento statico o dinamico della luce, sono tutti parametri gestiti con interfaccia immediata attraverso il proprio device. Questo porta X-tension ad essere oggetto per la casa ma anche per spazi pubblici per la sua versatilità e la capacità di entusiasmare in tutte le sue combinazioni.

Anno

2016


Team di lavoro

Andrea Cingoli (concept & development)
Umberto La Sorda (modelling & rendering)


Cliente

Ricerca



VUOI SAPERE DI PIÙ
SUI NOSTRI LAVORI?

CONTATTACI