Si tratta di un nuovo metodo di lavorazione del vetro senza l’utilizzo di calore. L’idea è quella di rendere la lavorazione del vetro più accessibile ed economica utilizzando materiali riciclati.
Esso consente di sagomare una lastra di vetro industriale a basse temperature (senza l’uso di forni) e fissare successivamente la forma desiderata .
Partendo da un pannello di vetro industriale laminato, l’utente procede a rompere il vetro per poi formarlo e tagliarlo. Il vetro può essere rotto su una forma e poi additivato con una miscela di resine che dà rigidezza alla forma ottenuta.
Il Flexiglass consente alcuni vantaggi nella produzione e possiede caratteristiche estetiche uniche:
-l’assenza di necessità di alte temperature garantisce che anche gli artigiani meno attrezzati possano utilizzare questo processo;
– il Flexiglass consente ai produttori di vetro in lastre di utilizzare lotti di produzione compromessi, che di solito sono rimossi dalla vendita al dettaglio;
– l’effetto del passaggio della luce nella lastra rotta è unico;
– consente la sagomatura di grandi oggetti di vetro, limitata solo dalle dimensioni delle lastre che un’azienda può produrre;
– la resina può essere colorata o dipinta;
– il Flexiglass puo’ assumere qualsiasi forma desiderata dal progettista;
Il Flexiglass può diventare una valida scelta, sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale nel campo dell’edilizia, del design e dell’arte.